analisi keyword in ottica Seo

Analisi keyword in ottica SEO

Precedentemente vi avevamo parlato di come l’ottimizzazione SEO sia necessaria per poter ottenere un miglior posizionamento su Google. Attraverso tutta una serie di accorgimenti è possibile per la propria pagina web ottenere un posizionamento in SERP (Search Engine Result Page) migliore, aumentando di cosenguenza il volume di traffico sul proprio sito.

La SEO è però solo uno degli strumenti con il quale progettare e realizzare la propria pagina web: è essenziale affiancare all’ottimizzazione SEO una strategia per intercettare le richieste del pubblico, in maniera tale da offrire un contenuto adeguato alle loro esigenze. Ma capire cosa un consumatore ricerca non è tuttavia sufficiente: bisogna anche capire come il consumatore cerca quello che desidera trovare. In nostro aiuto arriva l’analisi keyword.

Cosa sono le Keyword

Keyword significa letteralmente ‘parola chiave‘. Potremmo dire che è la parola che, inserita in un motore di ricerca, riesce a condurre un potenziale cliente sul nostro sito. Ovviamente diversi competitors si danno battaglia per ottenere dei ranking migliori da una singola keyword. Potete fare un semplice esercizio andando su Google e digitando termini generici, quali sport, pasta o salute. Osserverete che tramite una ricerca con queste keyword vi appariranno milioni di risultati. Difficile dunque andare a competere in questi campi per ottenere un miglior piazzamento. Meglio utilizzare dunque parole più specifiche, in grado di ottenere dei risultati più mirati e dove c’è una minore concorrenza.

Come NON utilizzare le keyword

Se pensate che per migliorare il vostro posizionamento sui motori di ricerca vi basti ripetere una keyword all’infinito vi state sbagliando: questa pratica viene malvista dai motori di ricerca. Cercate dunque di realizzare dei contenuti in cui le keyword non sembrino forzate e, soprattutto, non pensate di ingannare i motori di ricerca con dei trucchetti , quali nascondere delle porzioni di testo all’utente (ad esempio adottando per il carattere lo stesso colore dello sfondo). Esistono diverse tecniche che riescono a rilevare questi inganni e finirete con l’essere esclusi dall’indicizzazione nei motori di ricerca.

Come migliorare il nostro posizionamento sui motori di ricerca con l’Analisi delle Keyword

Per cercare di posizionarci più in alto dobbiamo quindi capire quali sono le richieste (in inglese query) che gli utenti fanno ai motori di ricerca. Bisogna pensare all’utente come ad una persona che ha un problema da risolvere e utilizza i motori di ricerca per trovare una soluzione.

Una volta stabilito l’argomento di cui vogliamo trattare bisogna scoprire quali siano le keywords che l’utente utilizza per trovare informazioni utili a riguardo. Ecco che in nostro aiuto intervengono tutta una serie di strumenti di analisi keyword che ci consentono di scoprire i termini più utilizzati dagli utenti per realizzare delle query sui motori di ricerca.

Nei prossimi paragrafi vi illustreremo alcuni strumenti di analisi keyword tra i migliori disponibili sul mercato.

Google Suggest analisi keywordGoogle AdWords analisi keyword

Analisi keyword tramite Google Suggest e Google AdWords

Un primo semplice tool arriva da Google. Probabilmente tutti voi siete a conoscenza del fatto che quando iniziate a comporre dei caratteri sul motore di ricerca vi vengono proposte dei completamenti automatici, volti a facilitare la ricerca per l’utente. Questi completamenti non sono casuali, ma sono frutto delle ricerche svolte da altri utenti.

Google Suggest è uno strumento molto semplice ed intuitivo, a disposizione di tutti. Tramite esso potete farvi un’idea di quali sono le domande più frequenti che gli utenti fanno al motore di ricerca.

È consigliabile il suo utilizzo in contemporanea con il keyword planner -o Strumento di pianificazione delle parole chiave in italiano- di Google AdWords, un tool molto più completo con il quale pianificare ogni aspetto della vostra campagna.

Partendo da questi strumenti forniti gratuitamente da Google, è stato sviluppato Ubersuggest: un database con tutte le parole chiave presenti in Google con l’aggiunta di alcune funzioni piuttosto utili.

 

 

SEMrush: analisi keyword per marketing digitale

SEMrush è uno strumento completo di analisi keyword, in grado di offrire un servizio a 360°. Non solo potrete visualizzare i risultati che ogni singola keyword produce, ma potrete anche osservare il traffico generato sul vostro sito. Sarà dunque facile osservare quali siano le keyword che generano maggiore traffico sul sito  e quali strategie adottare per migliorarne il posizionamento. Non solo: potrete anche scoprire le informazioni relative ai vostri competitors. Avrete dunque a disposizione ogni informazione per elaborare una strategia SEO: cercare di competere con i vostri rivali sulla stessa keyword oppure cercare di aumentare il traffico generato utilizzandone un’altra?

SEMrush è disponibile sia in versione di prova gratuita, offrendo un numero di ricerche limitato, sia in versione a pagamento, permettendo l’utilizzo di tutte le sue features (quasi) illimitatamente.

seoZoom analisi keyword

SEOZoom: analisi keyword per il tuo sito web

SEOZoom è un altro strumento di analisi keyword molto completo. Tramite questo tool potrete seguire i vostri progetti in tempo reale, osservando le tendenze in crescita o in discesa, intervenendo, se necessario, con delle correzioni. Potrete anche analizzare le strategie messe in campo dai vostri principali competitors, conoscendo le keyword su cui stanno puntando maggiormente.

Attraverso lo strumento di ‘analisi della pagine’ potrete scoprire i punti di forza della vostra pagina, che potrete sfruttare per rafforzare la vostra posizione, e i punti deboli, sui quali dovrete concentrarvi per migliorare. Attraverso SEOZoom avrete un controllo totale di tutta l’attività che si svolge sui motori di ricerca, compresi gli aggiornamenti principali che Google inserisce periodicamente nei suoi algoritmi. Inoltre il database di keyword disponibili per la lingua italiana è al momento il più ampio in assoluto.

SEOZoom offre dei piani a pagamento adatti a diverse esigenze, dalla piccola startup alla grande azienda.

wordZe analisi keyword

WordZe: analisi keyword gratuita ma efficiente

WordZe è uno strumento di analisi keyword gratuito ma comunque completo. All’inserimento di una vostra keyword WordZe risponderà suggerendovi tutta una serie di altre keyword analoghe, permettendovi di confrontare il volume di ricerca che esse creano. Non solo: utilizzando i filtri a disposizione di WordZe potrete ridurre la scelta delle keyword da molte centinaia a poche unità, selezionando principalmente quelle che ottengono un traffico adatto alle vostre esigenze.

Avrete inoltre a disposizione tutta una serie di informazioni quali il traffico generato dalla keyword mensilmente, il CPC (costo-per-click), il trend di crescita o decrescita. Inoltre, WordZe garantisce anche la possibilità di analizzare tutta una serie di keywords che invece Google trascura o ignora. Ciò vi permetterà dunque di poter sperimentare o puntare su nuove keyword, magari anticipando i futuri trend di mercato.

In aggiunta a tutto questo, avrete una cronologia delle vostre ricerche sempre a vostra disposizione, in maniera tale da confrontare i risultati delle ricerche che farete in futuro. Non vi resta che registrarvi e provare ad utilizzarlo.

AnswerThePublic analisi keyword

AnswerThePublic: l’analisi keyword per scoprire cosa la gente chiede ai motori di ricerca

AnswerThePublic è un sito che fornisce le domande che più frequentemente vengono fatte dagli utenti ai motori di ricerca a riguardo di una data keyword. Le domande vengono declinate secondo le cosiddette 5W del giornalismo inglese – perché, dove, cosa, chi, dove – più le domande ‘come’ e ‘quale/quali’. I risultati vengono visualizzati tramite una semplice ma funzionale mappa, una infografica circolare.

Sebbene non vengano fornite informazioni a riguardo della quantità di traffico generato da ogni singola domanda, essa può permettervi di farvi un’idea qualitativa circa le domande che vengono realizzate dagli utenti. Inoltre provarlo non vi costa nulla poiché il servizio è gratuito.

smartbee web agency può aiutarti ad aumentare la visibilità del tuo sito

Abbiamo dunque visto e analizzato alcuni strumenti con il quale individuare le keyword adatte per attirare utenti sul vostro sito. Chiaramente questa è solo la prima fase: una volta che l’utente raggiunge la pagina desiderata bisogna realizzare tutta una serie di contenuti che riescano a trattenerlo. Attraverso la SEO potete migliorare il posizionamento della vostra pagina web sui motori di ricerca. Ma spetta a voi realizzare dei contenuti che riescano a fare presa sul cliente, in maniera tale che torni frequentemente.

Se volete dei consigli per migliorare la visibilità del vostro sito internet rivolgetevi alla nostra  agenzia web a Bergamo. Elaboreremo insieme una strategia SEO adeguata alle vostre esigenze, cercando di migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca e gestendo campagne pubblicitarie in grado di migliorare la percezione del vostro prodotto agli occhi degli utenti.

Passate a trovarci presso i nostri uffici in Via Bartolomeo Bono, 43 a Bergamo: potremo berci un caffè e fare una chiacchierata, il tutto senza nessun tipo di impegno.

Condividi su
No Comments

Post A Comment