Bando E-commerce 2021

Che cosa è il bando E-commerce 2021?

Il Bando E-commerce 2021 serve per sviluppare e consolidare la propria posizione sul mercato nazionale e/o internazionale tramite l’utilizzo dello strumento dell’Ecommerce. Pertanto, si vuole incentivare l’accesso a piattaforme cross border (B2B/B2C) e a sistemi ecommerce proprietari come siti web o app.

Quando è possibile inviare la richiesta per il bando E-commerce Lombardia 2021?

A partire dalle ore 10.00 del 19 maggio 2021 è possibile presentare la domanda per partecipare al bando E-commerce 2021 per le micro, piccole e medie imprese finalizzato a supportare lo sviluppo e il consolidamento della propria posizione sul mercato del Paese nazionale o  Internazionale attraverso l’utilizzo dell’ E-commerce.

Che cos’è un E-commerce?

L’ E-commerce è una pratica commerciale che mette in contatto commercianti e acquirenti tramite Internet. Le transazioni di beni e servizi vengono effettuate da un negozio online, da un’app mobile e da altri canali di vendita come social network, marketplace, piattaforme di affiliazione e siti di compravendita.

Perché creare un E-commerce? Lo shopping online del futuro!

Ci sono moltissimi vantaggi per creare un E-commerce. Tra questi c’ è l’ utilizzo del bando E-commerce Lombardia che come anticipato nel paragrafo precedente aiuta a finanziare le micro, piccole e medie imprese.

Altri vantaggi sono:

  1. Comodità: si può acquistare un prodotto da casa e riceverlo in pochi giorni;
  2. Convenienza: si possono acquistare prodotti ad un buon prezzo di mercato;
  3. Ampia varietà di scelta: spesso online possiamo trovare una grande gamma di prodotti, alcuni non disponibili nei negozi fisici;
  4. Pezzi di ricambio: spesso i punti vendita non hanno a disposizione nei loro punti vendita dei ricambi precisi. Attraverso l’uso di e-commerce specializzati è possibile risalire, grazie a dei codici identificativi, al pezzo di cui si ha bisogno;
  5. Privacy: tramite sistemi e – commerce online è possibile acquistare in maniera anonima prodotti per cui si potrebbe provare imbarazzo nell’acquistarli di persona;
  6. Facilità: come abbiamo visto prima, tramite smartphone è oggi possibile fare diverse operazioni che un tempo erano invece impossibili. Spesso basta una semplice app da parte dell’azienda per poter comprare in maniera facile e sicura un prodotto;
  7. Sicuro: il consumatore è tutelato da sistemi quali Paypal, per cui nel caso incappasse in una truffa (es: prodotto non spedito) verrebbe rimborsato completamente.

Inoltre, nel prossimo futuro verranno infatti introdotte delle funzioni che sfruttano i più avanzati sistemi di Intelligenza Artificiale e Realtà Aumentata.

L’importanza dell’IA nell’economia digitale è innegabile e si potrà offrire un’esperienza di shopping senza precedenti.

Ma la vera innovazione sarà l’utilizzo della Realtà Aumentata.

Infatti il problema più grande nel fare shopping online è l’impossibilità di provare il prodotto scelto. Per colmare il problema sarà possibile collocare un articolo in casa propria o provare un rossetto direttamente sull’ E-commerce utilizzato.

Come partecipare al bando E-commerce 2021?

Per partecipare al bando E-commerce 2021 bisogna iscriversi attraverso una modalità online: http://webtelemaco.infocamere.it/ dalle ore 10.00 del 19 maggio 2021 alle ore 12.00 del 22 giugno 2021. Una volta che si è proceduti con l’ iscrizione il progetto da inviare dovrà soddisfare determinate finalità poi giudicate da un’istruttoria formale svolta dagli uffici competenti di ogni Camera di commercio per le imprese appartenenti alla propria circoscrizione territoriale, in collaborazione con Unioncamere Lombardia.

Quali sono gli obiettivi da raggiungere per poter ottenere il bando E-commerce 2021?

Il progetto deve perseguire uno o più dei seguenti obiettivi:

• Sviluppare canali digitali per supportare le fasi di pre-vendita e post-vendita o promuovere le vendite, oltre ai negozi fisici, ma anche utilizzare metodi di vendita online; sviluppare applicazioni e siti web mobili per le fasi di pre-vendita, post-vendita o promuovere le vendite. Utilizzare strumenti digitali innovativi, come la preparazione di uno showroom digitale attraverso la realtà aumentata, o la preparazione di canali online e offline nella stessa esperienza di acquisto.

• Utilizzare un approccio omni-canale per fornire ai clienti finali un’esperienza integrata attraverso canali di vendita complementari. Omni-canale si riferisce all’uso di più canali online di diversa natura che devono essere almeno due.

• Sviluppare nuove soluzioni logistiche, ad esempio, raccogliendo argomenti con le stesse esigenze in un’unica piattaforma di vendita online o costruendo reti logistiche integrate con la gestione del magazzino attraverso soluzioni per migliorare le prestazioni del magazzino, come il prelievo vocale per soddisfare la domanda e la distribuzione Catena di fornitura, sistema di tracciabilità dei prodotti e sistema di trasporto intelligente di RFId.

• Adeguamenti tecnici all’esperienza di vendita degli smartphone.

• Utilizzo dei canali social e-commerce o offri la possibilità di acquistare direttamente dai social media.

In cosa consiste il bando E-commerce 2021?

Il bando E-commerce 2021 consiste in un contributo a fondo perduto:

-Per le microimprese con una forza del 70%, l’investimento minimo è di 4.000 euro e l’investimento massimo è di 5.000 euro.

-Per le piccole e medie imprese con una forza del 50%, l’investimento minimo è di 10.000 euro e l’investimento massimo è di 15.000 euro.

Le microimprese (fino a 10 dipendenti con un fatturato non superiore a 2 milioni di euro) possono usufruire di interventi “micro” e “piccole e medie”. Le piccole e medie imprese (con un numero di dipendenti compreso tra 11 e 250 e un fatturato inferiore a 50 milioni di euro) possono richiedere solo interventi di “piccole e medie dimensioni”.

A quanto ammonta la dotazione finanziaria del bando E-commerce?

La dotazione finanziaria complessiva è di € 4.525 MLN., così suddivisi:

2.450 MLN. € a carico di Regione Lombardia, di cui:

  • 1.875.000,00 Direzione Generale Sviluppo Economico
  • 575.000,00 Direzione Generale Turismo, Marketing territoriale e Moda

2.075 MLN. € a carico delle Camere di Commercio della Lombardia, di cui:

  • Bergamo: € 200.000,00
  • Brescia: € 700.000,00
  • Como – Lecco: € 150.000,00
  • Cremona: € 50.000,00
  • Mantova: € 40.000,00
  • Milano – Monza Brianza – Lodi: € 700.000,00
  • Pavia: € 85.000,00
  • Sondrio: € 50.000,00
  • Varese: € 100.000,00

Sviluppa il tuo e-Commerce con Smartbee

Noi di Smartbee  forniamo supporto alle aziende che guardano al futuro nel creare esperienze digitali che siano coinvolgenti per i loro clienti. Crediamo fortemente nel web come strumento di visibilità, sia che tu sia una piccola azienda, un privato o una startup.

Non sai come presentare la domanda per il bando?
Il nostro team, in collaborazione con partner specializzati, è a tua disposizione.

Contattaci! Insieme possiamo progettare e realizzare il tuo E-commerce online: non perdere l’occasione!

Allegati

  1. Criteri del bando E-commerce 2021 
  2. Manuale Utente
Condividi su
No Comments

Post A Comment