normativa sui cookies

Come adeguare il tuo sito web alla normativa sui cookies

Normativa sui cookies

 

Probabilmente avrete già sentito parlare del provvedimento entrato in vigore il 2 giugno 2015 riguardante la normativa sui cookies. Oggi vogliamo affrontare questo delicato argomento per cercare di fare chiarezza nel mare di informazioni (spesso confuse) che sono circolate negli ultimi mesi.

Iniziamo con il definire cosa siano i cookies

I cookies sono dei semplici file di testo nati per memorizzare informazioni online che servono a migliorare la navigazione all’interno di un sito web. Ci teniamo a dire che i cookies non rappresentano di per sé un pericolo. Al contrario, il loro impiego è di fondamentale importanza, ad esempio, per il corretto funzionamento degli e-commerce (i prodotti inseriti nel carrello vengono temporaneamente memorizzati in un cookie), per conservare il login in un blog, in un’area riservata, o in una qualunque applicazione web che richieda una qualsiasi forma di autenticazione. I cookie sono inoltre utilizzati da professionisti e aziende attive nel campo dell’advertising per tenere traccia del percorso seguito dagli utenti durante la visita di più siti web.

Tuttavia una direttiva proveniente dalla Unione Europea (a cui ogni stato membro deve adeguarsi)  ha deciso di intervenire sul tema poiché alcuni cookies raccolgono informazioni relative all’utente, e ritiene che sia fondamentale che l’utente fornisca il proprio consenso per utilizzarli. Esistono due diverse tipologie di cookie:

  • cookie tecnici: servono per le procedure di autenticazioni su alcuni siti che offrono servizi quali home-banking oppure e-commerce. Sono pertanto necessari alla navigazione per permettere all’utente di rimanere collegato alla propria sessione. Secondo la normativa sui cookies, per l’installazione dei cookies tecnici il consenso dell’utente non è necessario.
  • cookie di profilazione: sono utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente sulla rete, permettendo di conoscere i suoi gusti, abitudini e preferenze. E grazie a questi che dopo una ricerca svolta sul web ci vengono proposti determinati messaggi pubblicitari. Non sono necessari alla navigazione. La normativa sui cookies prevede che per la loro installazione l’utente debba essere informato e fornire espresso consenso.

Qualora voleste approfondire l’argomento, vi invitiamo a guardare il video informativo che è stato pubblicato dal Garante della Privacy.

Per far sì che anche il tuo sito sia adeguato alla normativa sui cookies, dovranno essere pubblicate due tipologie di informativa, quella breve e quella estesa.

normativa sui cookies

Tipologia breve

L’informativa breve prevede la sua comparsa tramite pop-up o barra di notifica appena l’utente arriva sul tuo sito web. Questa informativa deve notificare all’utente l’utilizzo dei cookies e spiegare come dare il proprio consenso includendo un link che rimandi all’informativa estesa. Di seguito potete vedere alcuni esempi di banner, presenti su organi di informazioni quali BBC, CNN e il quotidiano The Guardian.

I cookies di terze parti, quelli relativi alla profilazione dei dati personali, non vengono installati fino a che l’utente non esprime il proprio consenso cliccando sull’opzione ‘accetta’ oppure tramite un semplice scroll della pagina e proseguendo nella navigazione all’interno del sito.

normativa sui cookies normativa sui cookies normativa sui cookies

Tipologia estesa

Questa pagina deve essere contenuta all’interno del tuo sito o nella sezione delle privacy policy e raggiungibile attraverso un link cliccabile da ogni pagina del tuo sito web (ad esempio potete trovare la privacy policy estesa di smartbee nel footer di pagina, opzione che consigliamo anche a voi). L’informativa estesa deve necessariamente contenere informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali, cosa sono i cookies, le tipologie e come l’utente può esprimere o negare il proprio consenso.

Metodi per adeguare il sito

Noi consigliamo di occuparti personalmente della creazione della policy e del banner di notifica. La realizzazione di un semplice avviso pop-up non è sufficiente poiché non ha le caratteristiche per adempiere alla nuove normative: il pop-up deve poter registrare il consenso dell’utente e, come abbiamo visto precedentemente, ciò avviene tramite click sul pulsante ‘accetta’ o continuando nella navigazione sulla pagina. Per realizzare un banner funzionale puoi utilizzare un semplice plugin di WordPress chiamato Cookie Notice by dFactory. Ti consigliamo di adeguarti il prima possibile perché il termine ultimo è il 2 giugno e le sanzioni per chi non rispetta la normativa oscilleranno tra i 6000 e i 120000 €. Per ulteriori informazioni sulle sanzioni previste vi invitiamo a consultare il Codice in materia di protezione dei dati personali pubblicato dal Garante per la protezione dei dati personali.

Adeguati alla normativa sui cookies con Iubenda

Se avessi problemi con l’utilizzo del plugin puoi anche decidere di affidarti a Iubenda.com, che offre un servizio a pagamento che può essere integrato all’interno della privacy policy esistente. Seguendo il nostro link inoltre, avrai diritto al uno sconto del 10% sul prezzo.

Certamente il copia-incolla è una soluzione gratuita utilizzabile per evitare il pagamento di una consulenza legale ed adeguarsi alla normativa. Tuttavia potrebbe capitare che la fonte a cui ci si affida non sia aggiornata oppure non compatibile con le nostre necessità. Ciò potrebbe portare a delle spiacevoli conseguenze: è meglio quindi affidarsi ad un team di legali predisposto alla realizzazione di un testo legale su misura per le nostre esigenze.

Per la realizzazione di una privacy policy da parte di Iubenda dovrai solo seguire tre semplici passi, e per ogni tua necessità sono previste ulteriori clausole e possibilità di personalizzazione, in maniera estremamente flessibile. Chiaramente non avrai bisogno di conoscere il linguaggio giuridico/legale perché sarà il loro team di avvocati ad occuparsi di realizzare il testo legale. Inoltre, nonostante la normativa venga aggiornata con il passare del tempo, tu non devi preoccuparti di nulla: i legali di Iubenda si informeranno ed integreranno eventuali modifiche al posto tuo.

Se dovessi aver bisogno di qualsiasi informazione riguardante la normativa e l’implementazione del banner sul tuo sito non esitare a contattare la nostra web agency a hello@smartbee.it.

Condividi su
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.