bottone acquisti Google

Google annuncia l’introduzione del tasto “compra”

Nei post precedenti ci siamo occupati di SEO e delle strategie da adottare per aumentare la visibilità del nostro sito web. Oggi invece vogliamo parlarvi della recente notizia che annuncia l’introduzione del tasto “compra” all’interno dei risultati di ricerca.

Se si cerca qualcosa su Google, significa che lo si vuole comprare? Forse. Almeno questa sembra essere l’idea dietro il pulsante “buy”, una nuova funzione che verrà introdotta da Google già nelle prossime settimane.

Con un solo clic per acquistare quello che si cerca, Google si butta sull’e-commerce, dichiarando così guerra ad Amazon e eBay.

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, Google introdurrà il suddetto pulsante solo nelle ricerche da dispositivi mobili e assieme ai risultati delle ricerche sponsorizzate (ovvero a pagamento) sulla pagina “Shop on Google”. Il pulsante invece non apparirà nei risultati senza inserzioni a pagamento.

Cliccando sul pulsante di acquisto gli utenti verranno indirizzati su un’altra pagina di Google dove la transazione potrà essere completata scegliendo taglie, colori, opzioni di spedizione e altro ancora. I prodotti saranno venduti dai loro rivenditori originali, e Google resterà un intermediario.

Questa mossa controversa segna un profondo cambiamento nella strategia di Google, che potrebbe affermarsi come rivenditore piuttosto che un semplice provider di informazioni. E non tutti ne sono felici. Alcuni rivenditori hanno già espresso la loro preoccupazione: la loro identità online potrebbe essere inglobata dalla società di Mountain View.

A differenza di Amazon o eBay, Google continuerà ad essere pagato dai rivenditori tramite il suo modello di pubblicità esistente, senza trattenere una percentuale di vendita.

Questa iniziativa da parte di Google è destinata a partire dagli smartphone: è infatti di qualche giorno fa la notizia che le ricerche su dispositivi mobili ora superano quelle da PC in 10 ben paesi, tra cui Stati Uniti e Giappone.

Le potenzialità quindi sono notevoli, e presto potremmo vedere un cambio radicale nelle nostre abitudini di fare shopping online.

Se fossi interessato anche tu a vendere i tuoi prodotti online, ma non sai come farlo, puoi sempre contattare smartbee per una chiacchierata senza impegno!

Condividi su
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.