google privacy

Google privacy: cambiano le regole

Google privacy, come cambiano le regole

 

Come saprai il colosso di Mountain View, al pari degli altri Big del settore, offre ai propri utenti una serie di servizi completamente gratuiti: caselle e-mail, mappe, video, e ora anche spazio illimitato per l’archiviazione delle proprie foto e video. Ma se per te è tutto gratis, qualcuno dovrà pur pagare. E sto parlando ovviamente degli inserzionisti pubblicitari, che sborsano fior di quattrini per farti vedere esattamente ciò che potrebbe interessarti. E Google sa ciò che ti piace tramite la profilazione ai fini pubblicitari che viene creata automaticamente nel momento in cui cerchi una parola sul motore di ricerca, un video su YouTube o quando utilizzi un qualsiasi altro servizio appartenente all’universo di Big G.

Con l’entrata in vigore ieri della nuova legge relativa alla gestione dei cookies, Google ha deciso di unificare alla pagina myaccount.google.com la gestione della sicurezza di tutti i propri dati personali, al fine di dare la possibilità all’utente in modo semplice e chiaro di proteggere la propria privacy.

La pagina è divisa in tre sezioni: Accesso e sicurezza, Informazioni personali e privacy e Preferenze account. In pochi click è possibile visualizzare tutti i dispositivi (e App) collegati al tuo account, con la possibilità di scollegarli se non sono più in tuo possesso o non vengono più utilizzati.

google privacy

Nella sezione Conologia account contenuta in Informazioni personali e privacy è possibilie attivare o disattivare lo storico delle proprie richieste al motore di ricerca, alle mappe e a YouTube. Ovviamente Google specifica che mantenendo attiva la cronologia potrà offrirti un servizio migliore, ma perlomeno se non lo desideri, ti viene data la possibilità di scegliere. E in questo caso le pubblicità che visualizzerai saranno casuali, e non più targettizate sulle tue ricerche passate.

Un’ultima novità presentata da Google è la pagina privacy.google.com , che presenta una serie di domande e risposte su come vengano gestiti i dati degli utenti, come ad essempio “Quali dati vengono raccolti da Google?” o “Google vende le mie informazioni personali?” con a seguire risposte esaustive e link a pagine più dettagliate.

Siamo sicuri che questo sia solo l’inizio dei cambiamenti effettuati dai gestori per garantire una maggiore privacy e trasparenza ai propri utenti, e presto vedremo altri importanti cambiamenti a favore dei consumatori.

E tu che ne pensi?

Lascia un commento o contatta smartbee | web agency per saperne di più sulla privacy o sulla nuova cookie policy.

 

 

Condividi su
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.