marketing video Smartbee Social Network instant messaging SEO Web Marketing

Social e app: i contenuti instant e il nuovo fenomeno del marketing video

Le origini del marketing video: Social Network e applicazioni di Instant Messaging

 

marketing video Smartbee Social Network instant messaging SEO Web MarketingLe app di instant messaging non sono certo una novità, men che meno lo sono i social network. Whatsapp, Snapchat, Telegram, Facebook, Instagram e simili hanno guadagnato popolarità ormai da qualche anno. Sono entrati silenziosamente nella nostra quotidianità e sono cresciuti fino ad arrivare a occuparne una fetta considerevole. Si sono evoluti, migliorati e arricchiti di funzionalità. Ed è proprio questo che mantiene queste piattaforme attuali: la loro continua innovazione.

Il mercato però, si sa, è spietato. Solamente gli imprenditori più inesorabili sopravvivono alla concorrenza, soprattutto in un universo vasto come quello del web marketing. Una novità non rimane nuova a lungo. Un’innovazione non rimane innovativa a lungo. Un’esclusiva non rimane esclusiva a lungo. E’ proprio questo il caso del fenomeno instant video. Come tutte le funzioni innovative e di successo delle varie piattaforme, anche quella dell’instant video ha visto il proliferare di controparti “più o meno ispirate all’originale”.

 

Instant video

Quando si parla di instant video, si intende un contenuto video visualizzabile da una o più persone (singoli contatti, gruppi o pagine social) per la durata limitata di 24 ore. Stesse peculiarità hanno le fotografie pubblicate con questa modalità. Questo ovviamente conferisce una certa dinamicità e indipendenza agli utenti. Inoltre, la limitatezza temporale della fruibilità dei contenuti tende a fidelizzare maggiormente i follower a determinate pagine o personalità.

Sembrerebbe così risolto un problema che spesso ci si trova a fronteggiare: quello della mole smisurata di foto che si scatta con il cellulare e che si vorrebbe pubblicare sul proprio profilo, ma che alla fine rimane stipata nella memoria del cellulare, per evitare la fastidiosa pratica dell’overposting.

Un’altra faccia dei contenuti instant è l’autenticità: il breve ciclo vitale degli elementi multimediali fa in modo che una costruzione ad hoc e progressiva della propria immagine, spesso differente dalla realtà, non sia possibile, a differenza di quanto accade invece sugli altri social network. (Ancora più rilevante, di conseguenza, risulta anche il ruolo di un’efficace campagna di social media marketing)

 

Il ruolo di Snapchat

marketing video Smartbee Social Network instant messaging SEO Web MarketingPer questi motivi la novità ha riscosso un grosso successo tra i giovani. Snapchat è stata la prima app di messaggistica istantanea a mettere a disposizione gli instant video. Si tratta di un’applicazione di instant messaging, con instant video e foto.

La società a cui fa capo Snapchat, forte della sua base di utenza e della sua innovatività, si è allora recentemente presentata a Wall Street con una valutazione di 22,2 miliardi di dollari, dichiarando di fatturare oltre 400 milioni di dollari all’anno. Certi numeri non passano certo inosservati nel mercato azionario.

Non a caso, a questo punto è entrato in gioco il colosso di Mark Zuckerberg. Dopo aver fondato Facebook e acquistato diverse altre piattaforme social, tra cui Instagram e Whatsapp, il magnate ha cercato di espandere la sua rete social acquistando anche Snapchat. I Fondatori della nuova piattaforma, hanno tuttavia rifiutato la generosa offerta di Zuckerberg. Rifiutare un’offerta di tre miliardi di dollari da uno dei maggiori colossi del settore è sicuramente indice di una certa lungimiranza e fiducia nelle prospettive future dell’applicazione.

 

Le conseguenze del rifiuto

Quello che sta succedendo tuttavia, alla luce di questo clamoroso rifiuto, rappresenta l’essenza del marketing. Che si tratti di beni materiali o immateriali, di marketing o web marketing, creare richiesta aumenta il valore del bene. Nel caso di beni immateriali, però, la prima reazione dei competitor è quella di sviluppare le sopracitate copie non originali.

Così, dalle officine informatiche di Zuckerberg, sono arrivate le “Stories“. Instagram Stories e Facebook Stories sono servizi dalla funzionalità identica agli instant video di Snapchat. Consistono infatti in foto e video condivisibili e fruibili solo per 24 ore. Esattamente come nel caso di Snapchat, i contenuti sono modificabili con l’aggiunta di scritte, filtri, stickers, testo, emoji e abbellimenti vari.

Negli ultimi giorni, dopo qualche settimana dalla comparsa della nuova feature su Facebook e Instagram, perfino sull’app di instant messaging di proprietà dell’imprenditore statunitense, Whatsapp, è stata implementata la funzione di condivisione instant. Il materiale “a tempo”, foto o video, sarà visualizzabile da tutti i nostri contatti per la durata di un giorno. Si tratta, agli occhi dei più, di un aggiornamento dal sapore familiare e dal retrogusto di forzatura.

 

Marketing + instant video = marketing video

L’idea può sembrare banale. Si tratta semplicemente di una variazione nei tempi e nelle modalità fruitive di formati multimediali già da tempo a disposizione dei creatori di contenuti. Ci sono però due aspetti che rendono il fenomeno instant video incredibilmente appetibile; essi contribuiscono da soli a giustificare l’interesse spropositato generato nei colossi del settore:

  • Bacino di utenza: gli utilizzatori di applicazioni di instant messaging sono ovviamente centinaia di milioni. Persino più numerosi sono quelli dei social network. Inserire nelle piattaforme social di maggior successo una nuova funzione che sta spopolando sulle app di instant messaging non può che portare ad un ulteriore allargamento dell’utenza (con relativo aumento degli introiti relativi alla monetizzazione pubblicitaria della piattaforma);
  • Economicità dell’infrastruttura: un fattore di primaria importanza dal punto di vista degli investitori. Facebook, così come Instagram, YouTube e qualsiasi sito che fornisca un servizio di archiviazione di contenuti multimediali, necessita di infrastrutture estremamente costose e in continua espansione. La creazione di contenuti, la cui peculiarità è quella di eliminarsi automaticamente dopo un breve periodo, genera una situazione priva di svantaggi per chi gestisce il sito. In poche parole: più contatti e guadagni senza bisogno di investire in nuove infrastrutture.

 

Questo forte interesse commerciale ha attirato molte attenzioni. Tutti coloro che in questo universo in rete sono sempre alla ricerca di nuovi mezzi e canali di promozione, hanno subito fiutato l’occasione di dare vita ad una nuova forma di marketing: il marketing video. Le imprese che si occupano di web marketing, come la nostra web agency a Bergamo, seguono ovviamente con molta attenzione l’evoluzione del fenomeno.

 

marketing video Smartbee Social Network instant messaging SEO Web Marketing

Il marketing video

Abbiamo visto i motivi per cui una funzione come quella dei contenuti instant può risultare appetibile. Il conseguente passo compiuto dal mercato è stato quello di generare il marketing video. Con marketing video intendiamo lo sfruttamento di funzionalità multimediali instant per fare promozione.

Una forma di marketing video basata su contenuti video tradizionali esisteva già. Una presentazione video ben realizzata per un prodotto o una società può concretamente attrarre nuovi clienti verso la propria attività. Il fattore innovativo è però, anche nel caso di video a fini di marketing, quello dell’autenticità. Non è possibile infatti caricare, spacciandoli per contenuti instant, video e foto preparati e studiati attentamente dal reparto marketing. Questo costringe le aziende a rivedere il loro modo di comunicare.

E’ provato infatti, che i nuovi nativi digitali sono molto più sensibili ai contenuti autentici. Meno è efficace il marketing tradizionale, più incentivi ci sono a spingere su nuove forme, come quella del marketing video.

Un altro aspetto fondamentale della questione marketing video è l’attenzione richiesta da un contenuto instant. Gli utenti sono costretti a guardare i contenuti prodotti quasi in tempo reale per essere sicuri di non perdere nulla. Senza contare che chi segue l’azienda lo fa attraverso un username o un QR code. In questo modo l’azienda è sicura che i suoi follower siano già interessati al brand; questo da loro la possibilità di attivare comunicazioni adatte a migliorare il customer engagement.

L’offerta di Snapchat per le aziende è quella di una fidelizzazione a livello umano. I contenuti possono essere molto più intimi e naturali. L’assenza di fini manipolatori presenti invece nell’advertising classico, o per lo meno la quantità estremamente ridotta presente nel marketing video, fa sì che l’utente medio, possibile cliente, possa cogliere il lato “umano” dell’azienda, andando a creare un legame di maggiore reciprocità e fiducia con la stessa.

Per ulteriori informazioni vedi anche, dal nostro blog, Snapchat per il business.

smartbee web agency & SEO è a tua disposizione per aiutarti ad aumentare la visibilità della tua azienda. Non esitare a scrivere o chiamarci per una chiacchierata o un caffè in buona compagnia.

Condividi su
No Comments

Post A Comment