Le foto a 360 gradi sbarcano anche su Facebook

Il 9 giugno 2016 il fondatore di Facebook Mark Zuckerberg ha annunciato dal suo account personale l’arrivo delle fotografie a 360 gradi sul suo social network. Nel post del lancio è stata condivisa una fotografia a 360 gradi che raffigura la città di Manhattan: l’immagine è stata scattata dall’alto dell’One World Trade Center, la famosa torre della libertà, dai fotografi del TIME Micheal Franz e Jonathan D. Woods. Nel post successivo, Zuckerberg permette ai suoi contatti di scoprire in realtà virtuale l’interno della Corte Suprema degli Stati Uniti, grazie all’immagine ripresa dal fotografo del New York Times Fred R. Conrad.
Con “Facebook 360″ si può parlare di un nuovo modo di condividere storie, luoghi ed esperienze coinvolgenti con tutti i propri contatti. Facebook ha curato ogni minimo particolare degli aspetti che contraddistinguono questa novità: le fotografie scattate in questa modalità saranno facilmente individuabili nel tuo news feed, grazie al suggerimento di un’icona a bussola che invita a ruotare lo schermo del proprio cellulare.

 

 

Per effettuare le fotografie a 360 gradi basta semplicemente possedere uno smartphone e scattare una panoramica, o in alternativa basterà scaricare un’apposita app per la creazione di immagini a 360 gradi, come Panorama 360. Prima di essere pubblicata, la fotografia verrà convertita direttamente da Facebook, per poter essere poi visionata sia da mobile che da PC con le stesse modalità con cui guardi i video. L’effetto che ci regalano le fotografie a 360 gradi può perfino essere amplificato se ci si serve di un visore di realtà virtuale. Questi dispositivi rendono ancora più emozionante la visione di queste fotografie poiché permettono un’immersione totale da parte di chi li indossa.

 

La realtà virtuale su Youtube

 

 

Youtube aveva cavalcato l’onda della realtà virtuale ancora prima di Facebook, il primo video a 360 gradi era stato infatti caricato già nel marzo 2015. Per usufruire di questa funzionalità è sufficiente possedere un Android o installare Chrome, Firefox, Internet Explorer o Oper sul proprio PC o notebook, potrai navigare all’interno del video trascinando il mouse del tuo PC, mentre con lo smartphone ti basterà muovere il tuo cellulare per esplorare le diverse prospettive del video a 360 gradi. Tutti i possessori di Google Cardboard potranno inserire il proprio smartphone nel dispositivo cartonato e divertirsi ancora di più sperimentando l’immersione nella realtà virtuale con un coinvolgimento amplificato.
Tuttavia per creare video a 360 gradi destinati a Youtube è necessario possedere un’attrezzatura specifica, ovvero delle fotocamere compatibili e supportate da Youtube. Tra le tante aziende con cui Youtube collabora vi sono BublCam, Giroptic 360cam, IC Real Teach Allie, Kodak SP360 e RICOH Theta. Una volta che avrai registrato il video, dovrai modificare il tuo file video con un’app o uno script prima che tu possa caricarlo su Youtube

E voi, siete pronti per immergervi in questa nuova, entusiasmante realtà virtuale?

 

 

 

Condividi su
No Comments

Post A Comment