
26 Mag Perché investire in Brand Identity e Reputation è importante
Di cosa si tratta?
La Brand Reputation è quello che viene detto del tuo business. Non puoi ignorare ciò che viene scritto riguardo alla tua attività: bisogna ascoltare quello che i consumatori hanno da dire, apprezzare i commenti positivi ma soprattutto accettare quelli negativi, dando sempre una risposta trasparente e tempestiva.
Perché un’analisi sulla Brand Identity e Reputation può aiutare la tua attività?
Per prima cosa ti sarà utile per capire la qualità del tuo brand, e ti aiuterà a renderti conto di come/dove puoi migliorare. Inoltre, avere una buona reputazione (che significa clienti soddisfatti) alimenta l’arma più potente del marketing: il passaparola. Basta pensare che circa l’80% dei consumatori prima di effettuare un acquisto chiede consiglio ad amici o parenti, o comunque ricerca dei pareri sul web.
Incappare in un influencer insoddisfatto è pericoloso, perché non perderà occasione di lamentarsi ed esprimere la propria opinione negativa ovunque capiti, ed è necessario correre ai ripari per evitare che la tua reputazione venga rovinata inesorabilmente. Rispondi alle critiche, mostra empatia, apertura, e cerca di creare un rapporto di fiducia: non perdere un cliente insoddisfatto, cerca di riconquistarlo!
Far sapere ai consumatori che sei interessato alla loro opinione è segno di trasparenza, oltre che di valorizzazione dei loro pareri.
Avere una buona reputazione è fondamentale!
Come analizzare la reputazione del tuo brand?
Oltre a monitorare ciò che dicono del tuo brand, partecipare e creare conversazioni e condividere contenuti utili per il tuo pubblico, ci sono diverse vie percorribili per capire cosa pensano di te i consumatori:
- Puoi effettuare ricerche sul nome del tuo brand sui vari motori di ricerca e portali di recensioni specializzati;
- Creare sondaggi sul tuo sito, blog, canali social e newsletter;
- Analizzare i commenti e le valutazioni di ogni singolo prodotto/servizio;
- Utilizzare Google Alert, per ricevere un avviso ogniqualvolta una nuova risorsa web parli di un determinato brand o prodotto.
Gli errori da evitare
Non essere presenti online con una SEO adeguata è un grave errore. Anche esserlo ma con un piano di comunicazione poco efficace porta a risultati negativi, questo perché ormai la maggior parte dei consumatori effettua ricerche online –soprattutto da smartphone– dei prodotti a cui è interessato prima di effettuare un acquisto. E spessissimo le opinioni e le recensioni che si trovano online di un determinato prodotto/servizio condizionano fortemente l’opinione dei nuovi potenziali compratori. Chi andrebbe a cena per la prima volta in un ristorante con sole recensioni negative? Chi si affiderebbe ad un professionista se le opinioni che si trovano online su di lui sono pessime?
Quindi gli errori più comuni da evitare sono:
- Non investire online. Così facendo ti perderai una buona fetta di mercato, a vantaggio dei tuoi competitors;
- Non gestire le critiche negative;
- Cancellare le critiche negative (attento agli screenshots, possono rovinarti);
- Rispondere istintivamente con rabbia alle critiche negative;
- Non avere un piano di comunicazione efficace;
- Non avere un modello di crisis plan;
- Fare promesse ai consumatori che non si possono mantenere.
Sembra difficile, ma è molto più facile “convertire” un cliente insoddisfatto piuttosto che conquistarne uno nuovo. E se si agisce in modo corretto per riconquistarne la fiducia, avremo un cliente soddisfatto e felice, che ha compreso il valore che rappresenta per la tua azienda e il più delle volte ti farà una pubblicità positiva.
La Brand Identity
La Brand Identity è la capacità del tuo marchio di distinguersi dagli altri, e di essere facilmente riconoscibile per attirare nuovi potenziali clienti.
L’obiettivo è quello di creare una percezione positiva del tuo brand ed entrare in contatto col tuo pubblico. E per fare questo è necessario creare emozioni attraverso un piano di comunicazione efficace, che sappia trasmettere valori di verità, trasparenza e fiducia.
Gli elementi su cui lavorare per una Corporate Identity:
- Nome del Brand;
- Logo;
- Valori e Mission;
- Design, che deve essere sempre coerente: biglietti da visita, carta intestata, buste, packaging del prodotto, gadget, ecc;
- Canali online: sito, social media e newsletter;
- Canali offline: stand degli eventi, design dei negozi e uffici aziendali.
Se vuoi creare o migliorare la tua Brand Identity e Reputation, o se desideri ricevere un’analisi del tuo brand, contatta smartbee, la prima consulenza è gratuita.
Sorry, the comment form is closed at this time.