Posizionamento sui motori di ricerca: qualche consiglio per il 2018

Per essere vincenti non basta essere presenti su internet, bisogna avere una visibilità superiore a quella dei propri concorrenti. Ma quali strumenti è possibile utilizzare per migliorare le prestazioni di un sito? Nel 2018 le prerogative della SEO cambieranno?  Nell’articolo che segue risponderemo a tutte queste domande, partendo da quella più importante: perché è importante il posizionamento sui motori di ricerca.

L’importanza del posizionamento sui motori di ricerca

Riuscire a comparire nei primi risultati di ricerca è molto importante per generare più traffico sul sito, farsi conoscere da potenziali clienti e riuscire a conquistare una fetta di mercato più grande.

La stragrande maggioranza dei clienti (reali o potenziali), prima di effettuare un acquisto, cerca informazioni online sui prezzi, le caratteristiche del prodotto e le varie alternative. Le statistiche hanno riconfermato Google come il motore di ricerca più utilizzato al mondo e, nello specifico, mostrano che il 95% degli utenti si concentra esclusivamente sulla prima pagina dei risultati di una ricerca, chi si spinge fino alla quarta pagina corrisponde allo 0% circa.

Questi dati dimostrano non solo che il posizionamento sui motori di ricerca è importante, ma anche che essere posizionati tra i risultati di una pagina diversa dalla prima equivale quasi a non essere presenti sul web.

Il motto di Google “Content is King” rivela l’obiettivo del colosso di Mountain View di puntare sulla qualità dei contenuti, premiando coloro che garantiscono un contenuto interessante con una buona posizione sulla pagina dei risultati di ricerca.

Nella nostra guida SEO  avevamo individuato 3 semplici punti per raggiungere un buon posizionamento sui motori di ricerca (creare con costanza contenuti utili e interessanti, adatti alla condivisione sui social), ma un aiuto prezioso ci viene dato anche dalle linee guida di Google che riportano le istruzioni generali da seguire per consentire al motore di ricerca di trovare, indicizzare e posizionare il proprio sito.

Ma i consigli non finiscono qui! Google ha sviluppato anche degli strumenti utili per incrementare l’efficienza dell’analisi SEO e per programmare la propria strategia di web marketing. Vediamoli insieme nei paragrafi che seguono.

 

posizionamento sui motori di ricerca

 

Migliora il posizionamento sui motori di ricerca con Google Keyword Planner

Come abbiamo visto in precedenza, l’analisi keyword è uno dei passaggi fondamentali per un buon posizionamento sui motori di ricerca.

Per ottenere un’analisi più efficiente, Google ci viene in aiuto con il Keyword Planner, un tool gratuito di Google AdWords che mostra la domanda per una certa parola chiave, scoprendo il rendimento per un possibile utilizzo futuro.

In particolare, lo strumento di pianificazione delle parole chiave permette di:

  • cercare idee per le parole chiave in base al proprio sito;
  • individuare le statistiche di una specifica keyword, come il suo livello di competitività o il numero di ricerche effettuate dagli utenti con quella parola chiave;
  • fornire stime di traffico, come il numero di click che la keyword potrebbe generare.

Grazie alle sue funzioni semplici ma efficaci, Google Keyword planner è uno strumento che non può mancare per la pianificazione della tua strategia di web marketing!

 

posizionamento sui motori di ricerca

Un posizionamento sui motori di ricerca più efficiente con Google Search Console 

La Search Console di Google è uno strumento indispensabile per la gestione dei siti che permette di monitorare l’andamento di una pagina web e il suo posizionamento sui motori di ricerca.

Questo tool – offerto gratuitamente da Google – fa riferimento in particolare alla struttura del sito e come questa viene scansionata e visualizzata dal motore di ricerca: una struttura chiara consente una facile indicizzazione e quindi un migliore posizionamento tra i risultati di ricerca. Con questo strumento è possibile inoltre individuare nello specifico per quale query il sito è stato visualizzato tra i risultati di ricerca, quali query hanno indirizzato più traffico sul sito e se le prestazioni della pagina web sono buone per la visualizzazione da dispositivi mobili.

La nuova Search Console lanciata in versione Beta presenta un’interfaccia rinnovata che segue lo stile già adottato da Google Analytics e Google Adwords.

Tra le novità della nuova versione, la più importante è sicuramente quella che rende più chiari e veloci i feedback tra Google e l’utente. Infatti saranno immediatamente visibili gli errori di scansione delle pagine di un sito web e l’evoluzione delle eventuali correzioni apportate da Google. Una volta che gli errori individuati sono stati corretti, è possibile anche testare in anteprima la nuova visualizzazione e la sua efficacia prima di inviare la conferma a Google.

 

Le novità del 2018 per un buon posizionamento sui motori di ricerca

Una volta capito che è la qualità dei contenuti a fare il posizionamento, chi si occupa di SEO deve stare al passo con i cambiamenti che Google apporta sempre più spesso al proprio algoritmo di ricerca.

Il content marketing infatti non può prescindere da queste variazioni e deve seguire i trend se vuole mantenere o incrementare la propria visibilità.

Quali sono le tendenze del 2018 per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca?

  • Contenuti semplici e completi: sulla scia del “Content is King”, anche nel 2018 i contenuti saranno importanti, ma dovranno adottare sempre più un linguaggio colloquiale che riesca a semplificare anche i concetti più complessi. Inoltre Google predilige contenuti che riescano a fornire più informazioni possibili, in modo che l’utente possa ricevere tutte le nozioni utili con una sola ricerca.
  • Utilizzo responsabile delle keyword: per avere maggiore visibilità non basterà più posizionare la parola chiave qua e là nel testo, ma le keyword dovranno essere distribuite con criterio e dovranno fare realmente riferimento al contenuto.
  • Sito responsive e social: le ricerche da mobile hanno ormai eguagliato il volume delle ricerche da desktop. Ecco perché i siti web ottimizzati per dispositivi mobili (detti responsive) saranno privilegiati nel posizionamento sul motore di ricerca. Se i contenuti saranno anche condivisibili sui social, il numero di visite sul sito aumenterà ancora di più.
  • Ricerca vocale: grazie all’aumento dei dispositivi mobili la ricerca vocale diventa sempre più popolare, perché permette di porre una domanda e ottenere immediatamente una risposta. Per adattarsi a questo nuovo trend, l’analisi SEO dovrà concentrarsi non solo sulle keyword tradizionali, ma anche su quelle “conversazionali”, costruendo i testi web attorno a frasi interrogative che iniziano per esempio con Quando, Dove, Come e che contengono articoli e preposizioni già nel titolo.
  • Ricerca visuale: i contenuti visuali stanno invadendo il mondo del web, e questo vale anche per le ricerche. L’utente infatti vuole acquisire in modo sempre più rapido le informazioni che gli interessano, e in questo senso le immagini si stanno sostituendo sempre di più alla parola scritta. Bisognerà sviluppare con attenzione anche i contenuti visuali all’interno del sito per poter avere un miglior posizionamento sui motori di ricerca.
  • Ricerca semantica: i risultati di una ricerca non comprenderanno più solo quelli che si riferiscono alle parole digitate dall’utente, ma considereranno anche i risultati appartenenti allo stesso campo semantico. Cosa significa? Il risultato semantico non è più legato solo ad una keyword specifica ma ad un’entità di concetti, sinonimi e collegamenti di vario tipo. Così se per esempio digito nella barra di ricerca “corso SEO online gratis” la parola “CORSO” appartiene allo stesso campo semantico di parole come formazione, corsi, lezioni etc. Tra i risultati compariranno allora non solo le pagine web con la query digitata, ma anche quelle che presentano parole chiave diverse ma con lo stesso significato.

 

posizionamento sui motori di ricerca

 

smartbee web agency è il partner ideale per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca

smartbee | SEO Bergamo è sempre aggiornata sulle ultime tendenze in ambito SEO e monitora costantemente gli aggiornamenti dell’algoritmo di Google per poter realizzare una strategia di web marketing vincente.  

Che tu sia una piccola azienda, una startup o un privato, la mission della nostra agenzia è sempre la stessa: sviluppare soluzioni all’avanguardia per aiutare i nostri clienti a crescere su internet.

Tutti i servizi di smartbee – web marketing, realizzazione siti web, consulenza SEO, social media marketing – possono esserti di aiuto nella creazione della tua strategia per ottenere una maggiore visibilità sul web. 

Se hai un’idea da sviluppare, puoi contattare la nostra web agency online oppure passare a trovarci per una chiacchierata. La nostra sede è a Bergamo, ma lavoriamo in tutta Italia.

 

Condividi su
No Comments

Post A Comment