SEO per e-commerce

SEO per e-commerce

Sei curioso di sapere come fare SEO per e-commerce? Bene! perché stai per leggere l’articolo che fa al caso tuo. In questo articolo ti spieghiamo passo passo come fare SEO per e-commerce e tutto quello che c’è da sapere sul mondo SEO. Per restare aggiornato guarda la nostra pagina SEO Bergamo, ti raccontiamo di cosa si occupa la nostra web agency SmartBeee e i servizi che offriamo.

Iniziamo con ordine, innanzitutto che cosa significa SEO? L’acronimo sta per search engine optimization (in italiano ottimizzazione per i motori di ricerca) e si intendono tutte quelle attività volte a potenziare il posizionamento e l’indicizzazione di un contenuto presente sul web. Grazie alle tecniche SEO è possibile incrementare il ranking, ovvero il posizionamento  di un sito web sui motori di ricerca. L’ottimizzazione SEO fa aumentare il traffico, facendo sì che i risultati di ricerca più in alto nella SERP abbiano maggiori possibilità di essere visualizzati, e quindi di essere cliccati da più utenti.

Perché la SEO per e-commerce è importante? Come abbiamo detto poco prima la SEO è fondamentale per ottimizzare i motori di ricerca e potenziare il ranking, per quanto riguarda il settore e-commerce abbiamo individuato tre punti fondamentali per cui è importante fare SEO per e-commerce, vediamoli insieme:

  • Reputazione online: la SEO permette di creare una reputazione stabile nel tempo costruendo un legame di fiducia con i clienti;
  • Miglioramento delle vendite: grazie alla SEO l’esperienza generale dell’utente viene migliorata e si verifica un aumento delle vendite;
  • Visibilità e traffico: la SEO per e-commerce è importantissima perché permette di migliorare la visibilità online attirando nuovi potenziali clienti. La SEO, se utilizzata nel modo gusto è un’ottima strategia per avere traffico gratuito e ricorrente.

Fare SEO per e-commerce è importantissimo perché significa essere in grado di mostrare il proprio prodotto a persone che sono interessate e propense all’acquisto. Ottimizzare la SEO per uno shop online significa quindi offrire la soluzione migliore ad un intento di ricerca chiaro e definito.

SEO per e-commerce: come si fa?

Fare SEO per e-commerce significa ottimizzare tutti gli strumenti e i canali marketing, come per esempio la parte di copywriting per le descrizioni dei prodotti, il web design e la user experience. Per approfondire leggi il nostro articolo “SEO per e-commerce: un rapporto vincente”.

Qui di seguito possiamo riassumere in breve cosa significa fare SEO per e-commerce:

  • Scrivere le descrizioni dei prodotti in modo chiaro e dettagliato;
  • Ottimizzare immagini e video
  • Pubblicare recensioni per aiutare il cliente con la decisione più adatta.

Come in tutte le cose, prima di iniziare, è bene sviluppare una strategia efficace e ben definita. Questo permetterà sicuramente di raggiungere gli obiettivi stilati in precedenza e vedere risultati nel lungo termine. Vediamo insieme come strutturare una strategia chiara:

  • Priorità alle pagine con più traffico: il primo punto fondamentale per far sì che questa strategia funzioni è capire quali sono le pagine più visitate e partire proprio da loro. Se hai come obiettivo quello di fare concentrare i clienti su un prodotto in particolare, o su un best-seller, allora pensa ad ottimizzare prima quelle schede di prodotto e poi passa al resto;
  • Organizzare un flusso di lavoro: il flusso di lavoro è necessario perché la SEO richiede tanti passaggi e requisiti specifici a cui bisogna prestare molta attenzione. Come per esempio; la scelta delle keywords, la denominazione delle immagini, l’inserimento di attributi dell’immagine e l’aggiunta di metadati;
  • Studiare i competitor: studiare la concorrenza presente sul mercato è sempre cosa buona e giusta. La strategia SEO per e-commerce deve essere ideata con l’obiettivo di superare i posizionamenti della concorrenza.

SEO per e-commerce

Fattori ranking SEO per e-commerce: quali funzionano?

Quelli che abbiamo appena visto sono solo alcuni degli obiettivi e delle strategie da tenere in considerazione se vuoi mettere in pratica una SEO per e-commerce efficace. In questo paragrafo ti illustreremo passo dopo passo quali sono i fattori per un ranking strategico e funzionante.

  • Backlink: per backlink si intende un link entrante ipertestuale che punta a una determinata pagina web. I backlink sono uno dei fattori più importanti perché influenzano in modo diretto le classifiche dei contenuti. Possiamo sintetizzare dicendo che sono le fondamenta dell’algoritmo di ranking di Google, poiché servono a valutare l’autorità del tuo e-commerce, e aiutano anche altri utenti a trovare i tuoi contenuti;

 

  • Keywords: per keywords (in italiano parole chiave) si intende i termini di ricerca che gli utenti usano quando aprono un motore di ricerca per trovare quello che stanno cercando. Le keywords sono parole che identificano al meglio il significato del testo in cui sono inserite. Scegliere le keywords giuste è la base di tutte le strategie SEO. Le parole chiave sono fondamentali per la generazione di articoli, pagine e schede di prodotti che dovranno generare traffico;

 

  • Autorità: lavorare sull’autorità del tuo sito e-commerce è molto importante. Oggi la qualità delle pagine che compongono la SERP vengono valutate anche da esseri umani. Per scalare le posizioni e raggiungere i risultati migliori, è necessario seguire le linee guida proposte da Google. Le linee guida dimostrano che autorità, competenza e affidabilità (valutazione EAT) sono un importante fattore nella classifica delle pagine. Quindi, per dimostrare al tuo pubblico, e a Google la tua autorità, puoi pubblicare recensioni e tutto ciò che è pertinente con il tuo prodotto e/o servizio. Facendo così puoi trasformare il tuo e-commerce nel più autorevole del settore;

 

  • Struttura e user experience: per user experience (UX) si intende l’esperienza complessiva che una persona ha quando interagisce con un prodotto o servizio, soprattutto in termini di quanto sia facile o piacevole da usare. La UX comprende una varietà di fattori, tra cui usabilità, accessibilità, design, estetica, prestazioni e soddisfazione complessiva dell’utente. Un buon design UX è essenziale per qualsiasi prodotto o servizio perché può influenzare notevolmente il modo in cui gli utenti lo percepiscono e interagiscono con esso. Un’esperienza utente positiva può portare a una maggiore soddisfazione dell’utente, fidelizzazione del cliente e tassi di conversione più elevati. Questo è un segnale positivo per Google, perché capisce che il tuo sito è utile e quindi dverebbe essere elevato con un posizionamento più elevato. Per quanto riguarda la struttura, assicurati avere URL brevi e che includano le keywords. Prediligi una navigazione semplice e intuitiva, e infine elimina le pagine di contenuto duplicate sul sito. Solo facendo in questo modo potrai riscontrare un impatto sulla crescita del tuo sito;

 

  • Link building: per link building si intende la tecnica di ottimizzazione per i motori di ricerca, tecnica volta ad aumentare la qualità e la quantità di link in ingresso verso un sito web. Per impostare una strategia efficace, assicurati di eliminare i collegamenti interrotti, poiché i collegamenti esterni danneggiati influenzano negativamente la qualità della pagina. Devi essere sempre certo che tutti i link presenti sul tuo sito funzionino correttamente, creare una link building interna è importante per organizzare tutti i contenuti presenti sul tuo e-commerce. Leggi l’articolo “Link Building presente sul nostro blog SmartBee per approfondire il tema.

 

  • Visualizzazione responsive: per visualizzazione responsive si intende un sito web che presenta un contenuto dinamico che cambia, le immagini si ridimensionano in base al dispositivo di fruizione. Google lavora con l’indicizzazione mobile first, questo significa che la versione mobile di alcuni siti è considerata più importante e utile della versione desktop. Utilizza lo strumento rapporto di usabilità sui dispositivi di Google per comprendere in che modo il tuo sito web è all’altezza degli standard di progettazione per dispositivi mobili;

 

  • Velocità: assicurati di verificare la velocità di caricamento delle pagine del tuo e-commerce. Gli utenti si aspettano un sito fluido e veloce da navigare, e ogni rallentamento può avere come effetto l’abbandono del sito, il quel si riflette in un minor numero di vendite e acquisti. Per verificare la velocità del tuo sito puoi utilizzare Google PageSpeed Insights;

 

  • Sicurezza del dominio: mettere in sicurezza il tuo dominio è molto importante, poiché questo è strettamente collegato alla tua affidabilità

 

  • Metadati: la percentuale di clic misura il numero di utenti che cliccano sul tuo sito dopo aver visto i risultati della loro ricerca. Il numero dei clic dipende da quanto sia rilevante il tuo contenuto per la loro ricerca, per far ciò che avvenga, ricordati che la la creazione di titoli efficaci e meta descrizioni sono fondamentali;

 

  • SEO local: per SEO local si intende il processo di ottimizzazione della presenza online di un’attività per aumentare la notorietà, il traffico locale e la visibilità. Per approfondire questo punto leggi il nostro articolo “Digital Marketing a Bergamo: investire sulla local SEO. Quindi, Se hai un punto un punto vendita fisico assicurati di concentrarti sulla tua SEO local, così facendo otterrai molti più risultati;

 

  • Snippets: con la definizione snippets si intendono frammenti di testo in primo piano che appaiono nella parte superiore della SERP di Google. Questi frammenti ricevono all’incirca l’8% dei clic relativi a una determinata domanda di ricerca. Per avere snippetes in primo piano assicurati che i tuoi contenuti siano pertinenti e di qualità.

SEO per e-commerce: cosa evitare

Abbiamo appena visto i passaggi da seguire per posizionare al meglio il nostro e-commerce sul mercato. Ricordiamoci però che ci sono anche alcune cose da non fare, vediamo insieme gli errori comuni da evitare:

  • Ignorare la ricerca delle keywords: assicurati di avere ogni pagina ottimizzata per una keyword specifica, è sconsigliato ottimizzare più pagine con la stessa parola chiave. Nell’eventualità di prodotti simili, è buona cosa includere la marca, il colore e il modello in posizione chiave, come per esempio: meta-titolo, h1, meta-descrizione e URL;

 

  • Eccesso di keyword: sebbene le parole chiave siano fondamentali, ricordati che un uso eccessivo di queste è penalizzato da Google, il quale identifica questo fenomeno come keyword stuffing;

 

  • Trascurare le immagini: con “trascurare le immagini” si intende sia l’aspetto dell’ottimizzazione e sia l’aspetto della qualità. Ricordati che le immagini sono un elemento fondamentale per un e-commerce, per questo motivo dobbiamo concentrarci su di esse. Ricordati di comprimere le immagini per assicurare un caricamento veloce e utilizza sempre un testo alternativo descrittivo;

 

  • Navigazione complessa: quando l’utente naviga il sito si aspetta di trovare un sito intuitivo e di facile fruizione, per questo motivo devi essere certo che il tuo e-commerce sia ben organizzato e che presenti una struttura gerarchica chiara e con link interni pertinenti;

 

  • Mancanza di monitoraggio: assicurati di monitorare e analizzare sempre i dati, non farlo è un grave errore comune. Se analizzi i dati e tieni traccia del traffico e le posizioni nella SERP, allora potrai migliorare sempre di più.

Oltre a questo elenco puntato di errori comuni da evitare, ricordiamo che ci sono altri errori da non fare, come per esempio: ignorare il mobile, avere contenuti duplicati e avere un link building di scarsa qualità.

SEO per e-commerce

Conclusioni

In conclusione possiamo dire che l’e-commerce è un mondo di opportunità a portata di un clic. Per sfruttare queste opportunità, però, è necessario seguire le regole che abbiamo visto all’inizio dell’articolo e assicurarsi di non cadere nei soliti errori comuni. Da questo articolo abbiamo capito che la SEO è importantissima ed è uno strumento che può davvero fare la differenza per un e-commerce, anche se è un lavoro lungo stai pur certo che i risultati saranno garantiti.

Ti ringraziamo per aver letto questo articolo e speriamo che possa esserti stat d’aiuto.

SmartBee è una web agency dall’animo creativo che aiuta le aziende per creare esperienze digitali coinvolgenti per i loro clienti. I servizi che offriamo sono molteplici, tra cui: web marketing, realizzazione siti web, seo, social media marketing, email marketing, traduzione siti web.

Per maggiori informazioni contatta la nostra web agency SmartBee, saremo lieti di rispondere alle tue domande e chiarire i tuoi dubbi. Se sei curioso di approfondire le tue conoscenze nel settore del digitale, dalla SEO al web marketing, leggi le news che torvi sul nostro blog online.

Condividi su
No Comments

Post A Comment