
30 Giu Strategie SEO per e-commerce
Le strategie SEO per e-commerce sono diverse, ma non necessariamente più difficili. Prova a implementare questi semplici consigli sul tuo sito e-commerce per massimizzare il traffico dalle ricerche organiche e incrementare le vendite.
La Search Engine Optimization (SEO) può sembrare semplice di primo acchito, ma la verità è che ci sono centinaia di pezzi incastrati tra loro che devono essere costantemente monitorati per poter ottenere dei risultati positivi. Il processo è ancora più complesso se la SEO viene fatta su siti e-commerce, poiché operano sotto un insieme di regole distinte. I fondamenti restano gli stessi: pubblicare contenuti di valore, guadagnare link di qualità in entrata e portare avanti una buona campagna sui social media. In aggiunta a questo, ti consigliamo di implementare le seguenti strategie SEO per e-commerce.
1. Crea delle descrizioni uniche per ogni prodotto
Questo è un punto estremamente importante. E’ sicuramente allettante usare la descrizione che ci viene fornita dal produttore o ripetere sezioni di contenuto per prodotti simili, ma la strategia migliore è quella di creare un’unica descrizione per ognuno dei tuoi prodotti. Presuppone del lavoro in più, ma i contenuti duplicati possono penalizzare fortemente il tuo posizionamento, e quel contenuto in più ripagarti in breve tempo.
2. Incoraggia le recensioni
Incoraggia i tuoi utenti a pubblicare recensioni per ogni prodotto acquistato. Amazon ci riesce perfettamente, quindi prova a dare un’occhiata ai prodotti di Amazon.it per prendere spunto su come implementare le recensioni. A Google piacciono i contenuti unici e di valore, e con un e-commerce hai l’opportunità di generare contenuto extra da parte dei tuoi clienti. Inoltre, fornire opinioni alle persone riguardo la qualità di un prodotto che vendi è anche un metodo per incrementare le vendite.
3. Crea una navigazione semplice
Questa strategia è cruciale sia per ottenere un migliore posizionamento, sia per migliorare la user experience sul tuo sito. Cerca di organizzare le tue pagine prodotto più intuitivamente che puoi, suddivise in categorie che siano semplici da cercare e da comprendere. In poche parole, fai in modo che il tuo sito e-commerce sia bello da guardare ma soprattutto semplice da utilizzare, in modo che gli utenti capiscano subito in che direzione andare.
4. Ottimizza il tuo e-commerce per mobile
Questo punto è fondamentale per ogni sito, ma lo è in special modo per gli e-commerce, che sarebbero altrimenti impossibili da visitare tramite smartphone e tablet. Cerca di orientarti verso un design responsive o addirittura una app che permetta ai tuoi utenti di non rinunciare a comprare sul tuo sito da mobile.
5. Integra le tue pagine prodotto con i social
Oltre a una buona presenza sui social che hai scelto di utilizzare per la tua attività, prendi in considerazione l’idea di aggiungere i canali social per la condivisione per ogni prodotto, in modo che gli utenti possano condividere l’informazione con parenti e amici. In primis, questa tecnica ti permette di condividere in modo semplice i tuoi prodotti, e in secondo luogo Google potrebbe prendere queste condivisioni sui social come un segno di autorità e aumentare il tuo posizionamento.
6. Rendi il tuo sito sicuro
E’ sempre stata buona norma per gli e-commerce possedere un protocollo HTTPS che impieghino il livello SSL (Secure Sockets Layer), che si occupa della crittografia e dell’autenticazione dei dati trasmessi. Se ancora non ce l’hai, procuratene uno al più presto. Oltre a rendere il tuo sito sicuro per chi naviga, informa anche Google della sicurezza del tuo sito, che si traduce in un migliore posizionamento sui motori di ricerca.
Abbiamo visto alcune strategie SEO per e-commerce, che reputiamo debbano essere implementate in ogni progetto di vendita online. Gli e-commerce presentano delle peculiarità in più rispetto ai normali siti web, ma non per questo la SEO deve essere considerata più difficile da integrare. Se ti serve una mano per sviluppare la tua strategia di marketing online per un e-commerce, non esitare a contattare smartbee, la prima consulenza è gratuita.
Sorry, the comment form is closed at this time.