“It’s time to…” TEDxBergamo 2017: Rompere la noia con l’azione

TEDxBergamo 2017 presenta”It’s time to…”. L’obbiettivo? Rompere la noia con l’azione.

 

TEDxBergamo nella giornata del 14 maggio ha aperto le porte della Sala Oggioni (Centro Congressi di Bergamo) per dare avvio all’evento giunto alla quarta edizione. Avviato nel 2013, prende spunto dal TED (Technology, Entertainment, Design), organizzazione no-profit americana che ha oltrepassato i suoi confini arrivando sul nostro territorio nazionale. L’obbiettivo di tutti i TEDx consiste nel permettere a chiunque di vivere un’esperienza costituita da idee, valori ed esperienze.

TEDxBergamo 2017 quest’anno si presenta con il titolo “It’s time to…”, grazie all’appoggio di partner e di un team che credono fortemente nel progetto.

Per il secondo anno consecutivo SocialMeter Analylis ha contribuito a rendere il TEDxBergamo 2017 un’esperienza tutta da condividere sulle diverse piattaforme social.

“It’s time to…”

“It’s time to…” è un chiaro invito all’azione verso gli altri ma anche verso sé stessi. Nel teaser promozionale, il segno dell’infinito colorato di rosso si muove cautamente tra le bellezze della città fino alla sua distruzione. Da ciò emerge lo scopo dell’evento nonché l’idea stessa del TEDx: un infinito composto da ripetitività e noia la cui interruzione avviene grazie alla curiosità e desiderio di agire appartenente ad ogni essere umano.

Lo scrittore, fisico e storico della tecnologia nonché co-founder e presidente di TheFabLab, Massimo Temporelli ha presentato il TEDxBergamo 2017 annunciando, di volta in volta, la partecipazione di speaker, figure di spicco in diversi ambiti. Ognuno di loro ha portato, nel centro di Bergamo, la propria esperienza di vita trattando temi tecnologici, medici, imprenditoriali ma anche argomenti rivolti ai media, viaggi e musica, riuscendo così a coinvolgere attivamente il pubblico.

Uno tra gli obbiettivi più importanti che tale organizzazione si prefigge è quello di dar vita a idee riguardanti la riduzione dell’impatto ambientale. Seguendo questa linea, nel 2017 è nata l’idea di realizzare una gift bag, o meglio una give back, una borsa in juta ricavata da sacchi di caffè. Prodotta dal laboratorio D|TANTEMANI, è un progetto creato da CODE-sign, laboratorio di design e re-design nato all’interno del Patronato San Vincenzo di Bergamo, il cui motto è “dalle donne per le donne” in situazioni di difficoltà psicologiche, lavorative, familiari, sociali e culturali.

Borse solidali

Gli Speaker:

La giornata del TEDxBergamo 2017 è stata suddivisa in due sessioni, entrambe aperte da meritevoli performance musicali di Daniele Gigli, cantante e chitarrista acustico, e dal complesso vocale LEG’GIO 4et.  Il palco del TEDxBergamo ha accolto figure provenienti sia dall’Italia che dall’estero, rendendo unica l’intera giornata.

In ordine di apparizione al TEDxBergamo 2017 hanno partecipato:

  • Gianluca Dettori: Primo presidente dello IAB (Internet advertising Bureau) in Italia, si occupa di  start-up e venture capital tecnologico: “Il DNA dell’innovazione e dell’imprenditorialità è sparso in modo omogeneo sui territori. E non c’è nessuna ragione al mondo per cui le nuove società che dominano i mercati digitali non possano nascere anche in Italia”.
  • Beatrice Venezi: Maestro d’Orchestra under 30, dirige la “Nuova Orchestra Scarlatti” di Napoli: “Un direttore d’orchestra deve saper ispirare e motivare. Il carisma fa molto più che della competenza tecnica”.
  • Nicola Bruno: Giornalista, ricercatore e co-fondatore di Effecinque, nonché appartenente a Factcheckers: “E’ un’associazione nata per promuovere l’educational fact-checking nei contesti educativi. Ha l’obiettivo di trasformare chiunque abbia uno smartphone, chiunque di voi quindi, in un potenziale Factchecker, un verificatore di fatti, di informazioni“.
  • Matilde Leonardi: Neurologa presso l’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano, si interessa ai disabili, alla salute pubblica e alle politiche socio-sanitarie in Italia e all’estero: “Le persone non sono la malattia che hanno. Tutti possono avere una condizione di salute che in un contesto sfavorevole diventa disabilità”.
  • Domenico Vitale: Trasferitosi a New York lavora presso l’agenzia pubblicitaria Ogilvy & Mather: “Next time you have an idea, an opportunity to do something new that you love, next time you feel the passion to change something just remember one thing…If you believe it, it will probably happen”.
  • Cristina Pozzi: Imprenditrice sociale è stata co-fondatrice e general manager della Wish Days: “Esercizio del nostro spirito critico, esercizio della nostra capacità di collaborazione, esercizio di creatività e di immersione nel futuro. Queste capacità sono la chiave della nostra evoluzione.”
  • Claudio Pellizzeni: Ha iniziato il suo viaggio in 44 paesi, 5 continenti, senza prendere un aereo: “Potrò mai essere felice? No, se continuo a vivere le aspettative degli altri, no se continuo a fare un lavoro che non mi piace, che mi fa star male. E il continuo confronto con culture e tradizioni diverse apre la mente, allarga le prospettive, cambia i punti di vista. Ci rende persone migliori. Il mio approccio con gli altri, il mio approccio alla vita è positivo.”
  • Vito Margiotta: AD di Seemba e incluso nella classifica annuale di Forbes “30 Under 30” sostiene: “Let’s rethink emerging markets”.
  • Armando Persico: Ha iniziato come commercialista seguendo però la sua vera passione, ossia insegnare discipline economico-giuridiche in particolare Entrepreneurship and Financial Literacy: “In qualità di educatori abbiamo la grande responsabilità di tirar fuori il meglio da coloro con cui collaboriamo. Insegniamo a sbagliare! Permettiamo a chi ci sta intorno di sbagliare. Come mentori/educatori facciamo ragionare il giovane o il collaboratore sulla sconfitta e sull’errore”.
  • Teague Eagan: Imprenditore, investitore e filantropo. Inizia sin da giovane ad interessarsi al business, fonda Kindness365: vive per 7 mesi su un bus viaggiando per gli Stati Uniti, regalando momenti di gentilezza alle persone che incontra sul suo percorso. Da qui il nome Kindness Is Cool.

Palco TEDxBergamo 2017

SocialMeter Analysis & smartbee

Per il secondo anno consecutivo la nostra web agency smartbee fa parte del Team del TEDxBergamo, e si è occupata della gestione e del restyling del sito web nonché della gestione della piattaforma partner SocialMeter Analysis, che quest’anno ha presentato il Total Wall, un’interfaccia multicanale posta su appositi maxischermi nei luoghi dell’evento, rendendo così possibile la diretta streaming dell’evento, nonché la visualizzazione dei tweet e delle foto pubblicate dagli utenti sui social Twitter e Instagram.

Grazie al monitoraggio dei social, è emerso che rispetto all’edizione precedente TEDxBergamo 2017 ha avuto una crescita: con un totale di 1.508 tweet (995 nel 2016) pubblicati da 179 utenti, in particolare nella pausa tra una sessione e l’altra, il pubblico ha mostrato un forte consenso nei confronti dell’evento. Nell’ambito visual, Photostream ha raccolto 1.618 foto provenienti sia da Twitter che da Instagram. Inoltre è emerso che tra gli hashtag ufficiali (#TEDxBergamo e #itstimeto) il risultato maggiore è stato per il primo con un 63,3%. Nel dettaglio è stato possibile osservare anche la popolarità che hanno avuto gli speaker: al primo posto si trova Matilde Leonardi, seguita da Domenico Vitale, Gianluca Dettori, Claudio Pellizzeni e Nicola Bruno.

Per rivedere in streaming l’intero evento bisognerà aspettare qualche mese, vi invitiamo a seguire la pagina Facebook per non perdere tutti gli ultimi aggiornamenti.

Condividi su
No Comments

Post A Comment